Sicurezza informatica nel Food&Beverage
Negli ultimi anni il settore alimentare ha visto crescere fortemente la presenza dell’informatica in tutti gli aspetti della vita aziendale. Non solo negli uffici ma anche nella produzione e nella logistica.
Tutto ciò ha reso le aziende sicuramente più informatizzate e le macchine interconnesse tra di loro ma allo stesso tempo, è raddoppiato il rischio di cyber attacchi.
Quanti problemi e ritardi potrebbe causare un fermo attività? Che danno sarebbe se un competitor entrasse in possesso di dati sensibili o riservati?

Ecco la risposta!
I costi degli attacchi informatici nelle aziende alimentari
In Italia ci vogliono 229 giorni per identificare un attacco informatico e 80 per contenerlo. Ogni violazione dei dati costa circa 3 milioni di euro.
Quali sono questi costi nello specifico?

Conseguenze di un fermo aziendale
computer fermi, email bloccate, macchine di produzione sconnesse: tutto ciò rende in inaccessibili anche le vostre proposte di contratti e sistemi di preventivazione.

Danni d'immagine
e perdita del vantaggio competitivo

Costi per spese legali
è possibile che l'hacker abbia preso possesso di file, informazioni e dati sensibili e poi ci sono le sanzioni in caso di inadempienze del GDPR

Costi d'intervento di un'azienda specializzata
per il ripristino dei servizi e delle normali funzionalità aziendali
IL PRIMO PASSO è LA PREVENZIONE
Che cos'è un Vulnerability Assessment?
È un’analisi delle vulnerabilità dei sistemi informatici aziendali che permetterebbero ad hacker malintenzionati di accedere alla rete aziendale.
L’attività di Vulnerability Assessment non comporta fermi lavorativi e non blocca la produzione. Può essere effettuata senza senza richiedere alcun impegno di tempo al tuo reparto IT.
Elemento chiave per una corretta analisi è l’imparzialità: l’analisi mette in evidenza anche possibili falle delle soluzioni di security eventualmente implementate dal tuo attuale fornitore, per questo motivo, è importante che a farlo sia uno specialista imparziale.

VULNERABILITY ASSESSMENT
A chi rivolgersi per effettuare l'analisi?
Tre possibilità e differenti PRO e CONTRO

ECCO LA STORIA DI CHI CI HA GIÀ SCELTO
Come FORST ha anticipato i rischi informatici
Adottare le opportune misure di sicurezza è fondamentale per prevenire attacchi hacker ed avere sotto controllo la gestione del rischio.
Scopri cosa ha scelto di fare il reparto IT della Forst.
