Find results in Italiano
Please search something!

NOC: cos'è un Network Operations Center e come funziona

Il Network Operations Center (NOC) garantisce monitoraggio e gestione IT 24/7, prevenendo guasti, riducendo i tempi di inattività e migliorando la sicurezza. Con AI e integrazione SOC, diventa strategico per continuità e resilienza aziendale.
Group 29 Copy 2Created with Sketch.
Group 29 Copy 2Created with Sketch.
NOC: cos'è un Network Operations Center e come funziona

Un Network Operations Center, o NOC, garantisce il monitoraggio e la gestione dei sistemi informatici 24 ore su 24, 7 giorni su 7, rappresentando un elemento fondamentale per la continuità operativa delle aziende moderne. Questo centro operativo specializzato si occupa principalmente di prevenire i disservizi, anticipando le richieste di assistenza tecnica e riducendo significativamente i tempi di ripristino in caso di guasti.

NOC: cos’è e perché è importante per le aziende moderne

NOC: significato e definizione operativa

Il Network Operations Center rappresenta il cuore pulsante dell'infrastruttura IT aziendale. Contrariamente ad altre soluzioni tecnologiche, il NOC funziona come centro nevralgico dedicato esclusivamente al monitoraggio e alla gestione dell'intera rete informatica.

Il NOC funziona quindi come un vero e proprio hub di servizi IT orientato alla gestione da remoto delle problematiche di networking e infrastruttura. Settori come telecomunicazioni, servizi finanziari, manifatturiero ed energetico dipendono infatti da questa connettività costante e affidabile per le loro operazioni.

Cosa fa un NOC in azienda

La sua struttura multilivello permette inoltre di gestire problemi di diversa entità: da attività semplici come la reimpostazione delle password fino a situazioni critiche quali attacchi ransomware o interruzioni di rete. Il monitoraggio proattivo e la gestione predittiva riducono i tempi di inattività e migliorano la business continuity, tanto che si stima che i servizi gestiti genereranno globalmente un mercato di 311 miliardi di dollari, rispetto ai 161 miliardi registrati alla fine del 2021.

Funzionamento di un Network Operations Center (NOC)

Il Network Operations Center (NOC) comprende team specializzati che monitorano e gestiscono reti informatiche, sistemi di telecomunicazione e infrastrutture tecnologiche.

Operativamente, il NOC svolge funzioni vitali: supervisiona costantemente lo stato della rete, identifica potenziali problemi e interviene prima che questi possano causare interruzioni nei servizi. La sua missione principale è garantire sistemi affidabili grazie al monitoraggio dell'infrastruttura IT e ottimizzare continuamente le prestazioni di rete, agendo come prima linea di difesa contro malfunzionamenti e vulnerabilità.

Differenze tra NOC e help desk

Sebbene entrambi siano componenti essenziali del supporto IT, NOC e help desk servono scopi fondamentalmente diversi. Il NOC si concentra sull'infrastruttura tecnica complessiva, monitorando reti, server e sistemi per prevenire problemi. D'altra parte, l'help desk offre assistenza diretta agli utenti finali per risolvere difficoltà individuali come problemi di software o accesso.

Questa distinzione evidenzia come il NOC adotti un approccio proattivo orientato all'infrastruttura, mentre l'help desk opera reattivamente focalizzandosi sull'utente. Il primo interviene spesso prima che gli utenti si accorgano dei problemi, il secondo risponde quando questi si manifestano.

NOC 24x7: l’importanza del presidio continuo

L'implementazione di un NOC con copertura 24 ore su 24, 7 giorni su 7 è diventata indispensabile per le imprese moderne. Secondo un sondaggio LinkedIn, il 72% dei professionisti considera il supporto NOC continuativo cruciale per le operazioni aziendali.

Questo presidio permanente garantisce il monitoraggio costante dell'infrastruttura di rete, consentendo l'identificazione e la risoluzione immediata di minacce o anomalie. Inoltre, la natura sempre attiva del NOC assicura che i sistemi di rete vengano valutati continuamente anche durante notti, festività e condizioni meteorologiche avverse. Tale vigilanza ininterrotta è particolarmente importante per aziende che operano su fusi orari diversi o offrono servizi che non possono permettersi tempi di inattività.

Network Operations Center: struttura operativa

La struttura operativa di un Network Operations Center si basa su processi ben definiti e strumenti avanzati che permettono di gestire efficacemente l'infrastruttura IT aziendale. Un NOC ben organizzato implementa metodologie standardizzate per garantire interventi tempestivi e risoluzioni efficaci.

Struttura multilivello: livelli 1, 2 e 3

Il funzionamento di un NOC segue generalmente un modello gerarchico a tre livelli che distribuisce le responsabilità in base alla complessità dei problemi.

  • Innanzitutto, il livello 1 rappresenta il primo punto di contatto, occupandosi di problematiche semplici come reset di password, monitoraggio di base e creazione di ticket. Secondo analisi di settore, un NOC efficiente riesce a risolvere tra il 65% e il 75% degli incidenti già a questo livello.
  • Al livello 2 operano tecnici con maggiore esperienza che affrontano configurazioni complesse e problemi più articolati quando il primo livello non riesce a risolverli.
  • Il livello 3 coinvolge invece ingegneri altamente specializzati che intervengono su problematiche critiche come interruzioni di rete o attacchi ransomware, spesso richiedendo modifiche a livello di codice o database.

Sistema di ticketing automatico e gestione priorità

La gestione dei ticket costituisce l'ossatura procedurale del NOC. Quando viene rilevato un problema, i tecnici creano un ticket che categorizza il problema in base al tipo di allerta e gravità. I supervisori di turno monitorano questi ticket e li assegnano secondo livelli di importanza e priorità, garantendo che le attività più critiche vengano completate entro le scadenze stabilite.

Se un reparto non può completare un'attività assegnata, questa viene scalata al livello superiore. Alcuni NOC implementano team specializzati come Advanced Incident Management (AIM) che valutano, assegnano priorità e instradano gli incidenti sin dall'inizio, ottimizzando significativamente l'efficienza operativa.

Remote Monitoring and Management (RMM) in tempo reale

Il cuore tecnologico di ogni NOC è rappresentato dai sistemi RMM che consentono il monitoraggio continuo e la gestione da remoto di tutti i dispositivi connessi. Questi strumenti centralizzano la visibilità dell'intera infrastruttura attraverso un'unica console, fornendo informazioni in tempo reale su server, hardware, software e componenti di rete.

I sistemi RMM più avanzati utilizzano la mappatura topologica delle reti per visualizzare graficamente l'infrastruttura del cliente, permettendo l'identificazione immediata dei problemi. Inoltre, l'automazione implementata attraverso questi strumenti consente di gestire operazioni come l'installazione di patch e aggiornamenti in modo completamente automatico, riducendo significativamente i tempi di intervento e migliorando la sicurezza complessiva.

Attività principali del NOC: cosa fa concretamente

Oltre alla struttura operativa, un NOC esegue quotidianamente numerose attività tecniche fondamentali per garantire l'efficienza dell'infrastruttura IT aziendale.

Gestione patch e aggiornamenti software

Il team NOC si occupa dell'installazione, aggiornamento e risoluzione dei problemi software sui sistemi connessi alla rete. Attraverso funzionalità di gestione centralizzata, mantiene tutti i dispositivi e software aggiornati con le patch più recenti senza doverli esaminare singolarmente. Questo processo automatizzato consente di correggere vulnerabilità e migliorare la funzionalità complessiva dei sistemi.

Backup e disaster recovery dei dati

I NOC garantiscono l'integrità e la disponibilità dei dati attraverso backup regolari e piani di disaster recovery (Disaster Recovery Plan - DRP). Eseguono copie dei dati critici per renderli accessibili in caso di guasti hardware o corruzione. Inoltre, sono preparati a implementare protocolli di ripristino per ristabilire rapidamente le operazioni, mantenendo la continuità aziendale durante eventi imprevisti.

Monitoraggio firewall e supporto antivirus

La sicurezza rappresenta una priorità assoluta: i NOC monitorano costantemente firewall e software di sicurezza della rete, analizzando attività sospette e potenziali vulnerabilità. Forniscono supporto antivirus per impedire la diffusione di minacce informatiche e implementano soluzioni di sicurezza proattive.

Analisi delle prestazioni e reportistica

I team NOC producono report dettagliati sullo stato di salute della rete, metriche di performance ed eventi di sicurezza. Questi documenti offrono indicazioni preziose sull'utilizzo della larghezza di banda, l'ottimizzazione delle risorse e il miglioramento dell'efficienza complessiva.

Gestione e-mail, voce e video aziendali

I sistemi di comunicazione aziendale come e-mail, telefonia e videoconferenze rientrano nelle responsabilità del NOC. Attraverso il monitoraggio costante, garantiscono il funzionamento ottimale di questi canali essenziali per la collaborazione interna ed esterna.

AI e integrazione con SOC: il futuro del NOC

L'intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui operano i Network Operations Center. Con l'aumento delle connessioni, entro il 2024 si prevedono 1,5 miliardi di abbonamenti 5G e 4,1 miliardi di connessioni IoT cellulari globali, richiedendo soluzioni sempre più avanzate.

Automazione dei flussi con machine learning

Le capacità avanzate di analisi e apprendimento automatico dell'AI permettono ai NOC di passare da operazioni reattive a proattive. Gli algoritmi analizzano rapidamente i dati in entrata e risolvono problemi su milioni di endpoint. Questo approccio, denominato "network observability", trasferisce molte attività decisionali dagli ingegneri agli strumenti automatizzati, riducendo le spese operative e di capitale del 20-40%.

NOC vs SOC: una collaborazione per la sicurezza proattiva

Sebbene entrambi svolgano funzioni critiche, NOC e Security Operations Center (SOC) hanno obiettivi sostanzialmente diversi. Il NOC garantisce connettività e performance di rete 24/7, mentre il SOC si concentra sulla sicurezza informatica, analizzando minacce e monitorando attacchi alla rete. Il SOC valuta le minacce e costruisce protezioni contro attacchi che potrebbero interrompere la continuità della rete.

L'integrazione tra NOC e SOC non è più solo una best practice ma una necessità per garantire resilienza operativa. Questa convergenza consente il monitoraggio combinato di infrastruttura e sicurezza, riducendo i tempi di rilevamento e offrendo una risposta unificata alle minacce. Un approccio integrato elimina i silos che rallentano il processo decisionale e migliora l'affidabilità complessiva.

Perché investire in un NOC conviene davvero alle aziende

Un Network Operations Center non è solo un presidio tecnico, ma una vera e propria leva strategica per garantire continuità, sicurezza e controllo in un’infrastruttura IT sempre più distribuita e complessa. La capacità di monitorare in tempo reale, intervenire tempestivamente e prevenire guasti o disservizi si traduce in efficienza operativa e riduzione dei costi nascosti legati alle interruzioni.

Oggi, con l’integrazione dell’intelligenza artificiale e la sinergia crescente tra NOC e SOC, il valore di questo centro nevralgico cresce ulteriormente: le aziende possono affrontare sfide complesse con un approccio più proattivo, resiliente e coordinato. In un panorama digitale dove il margine di errore si assottiglia, disporre di un NOC efficace significa trasformare la gestione IT da voce di spesa a vantaggio competitivo concreto.

Vuoi approfondire il tema?