Find results in Italiano
Please search something!

Public cloud, il futuro dell’infrastruttura IT

Il public cloud è uno strumento sempre più di tendenza per le aziende. Scopriamo di cosa si tratta e qual è il suo ruolo all'interno delle complesse infrastrutture IT su cui si basano le organizzazioni moderne.
Group 29 Copy 2Created with Sketch.
Group 29 Copy 2Created with Sketch.
Public cloud, il futuro dell’infrastruttura IT

Cosa si intende per cloud pubblico

L’infrastruttura IT è il fondamento su cui si basano le moderne organizzazioni: comprende l’hardware, il software, le reti e i servizi necessari per gestire, elaborare, conservare e trasmettere dati e informazioni. Negli ultimi anni, l’evoluzione delle tecnologie ha portato a un cambiamento radicale nel modo in cui le aziende concepiscono e gestiscono la propria infrastruttura IT.

Una delle tendenze più importanti in questo settore è l’adozione dei cloud pubblici. I public cloud sono piattaforme di servizi IT che offrono risorse di calcolo, storage e applicazioni su Internet, consentendo alle aziende di accedere e utilizzare queste risorse in base alle proprie esigenze. Essi sono gestiti e mantenuti da fornitori terzi, che si occupano di garantire la disponibilità, la sicurezza e le prestazioni dei servizi offerti. Grazie alla loro flessibilità, scalabilità e convenienza economica, i cloud pubblici stanno diventando sempre più popolari tra le aziende di ogni dimensione e settore.

Qual è la differenza tra public cloud e private cloud

Prima di esaminare il ruolo dei cloud pubblici nell’infrastruttura IT moderna, è importante capire le differenze tra i public cloud e i private cloud.

I cloud privati sono infrastrutture IT virtualizzate che appartengono e sono gestite da un’organizzazione. Essi possono essere ospitati all’interno del Data Center dell’organizzazione o presso un fornitore di servizi esterno e offrono controllo e personalizzazione delle risorse IT maggiori, ma possono richiedere investimenti significativi in termini di hardware, software e personale.

I cloud pubblici, invece, sono infrastrutture IT virtualizzate che appartengono e sono gestite da fornitori di servizi terzi. Le aziende possono accedere a queste risorse tramite Internet, pagando solo per le risorse effettivamente utilizzate. Rispetto ai cloud privati, i cloud pubblici offrono maggiore scalabilità e flessibilità, oltre a costi operativi inferiori. Tuttavia, le aziende potrebbero avere meno controllo e personalizzazione delle risorse IT.

L’ascesa dei servizi di cloud pubblico nell’infrastruttura IT moderna

I servizi di cloud pubblico stanno crescendo rapidamente in popolarità e importanza nell’infrastruttura IT moderna. Secondo le stime di Gartner, il mercato globale dei servizi di cloud pubblico dovrebbe raggiungere i 600 miliardi di dollari nel 2023, con una crescita del 21,7%. Questa rapida crescita è guidata da una serie di fattori, tra cui la crescente domanda di flessibilità e scalabilità nelle infrastrutture IT, la necessità di ridurre i costi operativi e capitali, e l’evoluzione delle tecnologie e dei modelli di business.

La transizione verso l’utilizzo dei servizi di public cloud è inoltre facilitata dalla crescente maturità e affidabilità delle soluzioni di cloud pubblico offerte dai principali fornitori, come Microsoft Azure (si veda l’articolo "Microsoft Azure: cos’è e come funziona“ per maggiori informazioni), Amazon Web Services (AWS) e Google Cloud Platform (GCP). Questi fornitori continuano a investire ingenti somme nello sviluppo e nel miglioramento delle loro piattaforme, offrendo un’ampia gamma di servizi e funzionalità che consentono alle aziende di migrare, gestire e ottimizzare le loro infrastrutture IT nel cloud.

I principali vantaggi dell’adozione del public cloud per le aziende

L’adozione del cloud pubblico offre numerosi vantaggi per le aziende, tra cui:

  • flessibilità e scalabilità: i cloud pubblici consentono alle aziende di accedere rapidamente alle risorse IT di cui hanno bisogno, quando ne hanno bisogno, dando la possibilità di aumentare o ridurre le risorse in base alle esigenze del business senza dover investire in hardware aggiuntivo o mantenere risorse inutilizzate
  • riduzione dei costi: grazie ai modelli di pagamento basati sull’utilizzo, i public cloud consentono alle aziende di pagare solo per le risorse effettivamente utilizzate. Questo può aiutare a ridurre i costi operativi e capitali associati all’acquisto, alla manutenzione e all’aggiornamento dell’hardware e del software
  • agilità e innovazione: gli ambienti messi a disposizione dai modelli di cloud pubblico sono ideali per lo sviluppo e il deployment rapido di nuove applicazioni e servizi
  • miglioramento delle prestazioni e dell’affidabilità: i fornitori di servizi di cloud pubblico investono ingenti risorse nella garanzia di prestazioni, affidabilità e disponibilità dei loro servizi. Chi decide di sfruttare questi servizi può contare su un’infrastruttura IT robusta e performante
  • accessibilità globale: i public cloud consentono alle aziende di accedere alle risorse IT da qualsiasi parte del mondo, purché dispongano di una connessione Internet. Questo significa che le organizzazioni possono gestire e collaborare su progetti in remoto, senza dover investire in costose infrastrutture IT locali

Le migliori pratiche di sicurezza del cloud pubblico

La sicurezza è una delle principali preoccupazioni delle aziende che adottano il cloud pubblico. Per garantire la sicurezza di dati e applicazioni, le aziende devono innanzitutto identificare i possibili rischi, ad esempio i rischi di accesso non autorizzato, di perdita dei dati e di interruzione del servizio, e valutare come gestirli.

Fondamentale è un rigoroso controllo degli accessi, in modo che solo le persone autorizzate possano accedere ai dati, che vengono solitamente crittografati come forma di ulteriore protezione, e alle applicazioni ospitati nel cloud pubblico. Inoltre, per assicurare la sicurezza in ambienti di public cloud le aziende sono tenute a gestire le chiavi di crittografia e ad implementare strumenti di monitoraggio e logging avanzati per rilevare eventuali attività sospette o anomale.

Soluzioni ibride di cloud: combinare cloud pubblico e cloud privato

Le soluzioni ibride di cloud combinano l’utilizzo di cloud pubblico e privato per creare un’infrastruttura IT altamente scalabile, flessibile e personalizzata. Le soluzioni ibride di cloud offrono numerosi vantaggi. In primis, offrono maggiore flessibilità, consentendo alle aziende di utilizzare il cloud pubblico per le applicazioni e i servizi meno critici e il cloud privato per le applicazioni e i servizi più critici.

Questo fornisce alle aziende anche un maggiore controllo sulle risorse IT grazie alla personalizzazione delle soluzioni in base alle esigenze del business. Infine, le soluzioni ibride contribuiscono ad offre una maggiore sicurezza rispetto all’utilizzo esclusivo del cloud pubblico, mantenendo dati e applicazioni critici all’interno del cloud privato.

Tendenze future del cloud pubblico e dell’infrastruttura IT

Il cloud pubblico e l’infrastruttura IT stanno evolvendo rapidamente, con nuove tecnologie e modelli di business che emergono costantemente.

  • Edge computing: l’edge computing è un modello di elaborazione dei dati che prevede l’elaborazione dei dati il più vicino possibile alla fonte, anziché inviarli al cloud pubblico. Questo modello consente di ridurre i tempi di latenza e di migliorare le prestazioni per le applicazioni e i servizi ad alta intensità di dati
  • Intelligenza artificiale: l’intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più importante nell’infrastruttura IT, consentendo alle aziende di automatizzare i processi e migliorare l’efficienza. Il cloud pubblico offre un ambiente ideale per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni di AI avanzate
  • Blockchain: la blockchain è una tecnologia di registro distribuito che consente di creare registri sicuri e immutabili delle transazioni. Il cloud pubblico offre un ambiente sicuro e scalabile per la gestione delle applicazioni blockchain

Public cloud, un’importante alleato delle aziende

Il cloud pubblico sta diventando sempre più importante nell’infrastruttura IT moderna, offrendo numerosi vantaggi per le aziende di ogni dimensione e settore. Tuttavia, l’adozione del cloud pubblico richiede una valutazione attenta dei fornitori, delle soluzioni e delle migliori pratiche di sicurezza. Le soluzioni ibride di cloud possono offrire un’alternativa flessibile e personalizzata che combina i punti di forza sia del cloud pubblico che privato. Questo approccio consente alle aziende di sfruttare la scalabilità, l'efficienza e l'innovazione del cloud pubblico, mantenendo al contempo un maggiore controllo e sicurezza sui dati sensibili tramite l'uso del cloud privato. Tuttavia, è essenziale selezionare attentamente il fornitore di servizi ibridi di cloud, assicurandosi che offra una perfetta integrazione tra i due ambienti, nonché servizi di gestione e supporto di alta qualità.

Richiedi una consulenza ai nostri esperti